logo
  • homepage
  • Lo studio
  • Aree di attività
  • News
  • Contatti
  • Aree attività
  • Sul rispetto delle garanzie del contraddittorio procedimentale: sussiste obbligo di leale cooperazione del Comune.

    T.A.R. Campania – Napoli, Sez. II – Sentenza n. 5783 del 7 dicembre 2017

     

    Sussiste un obbligo di leale cooperazione del Comune, che anziché procedere direttamente al rigetto della istanza, avrebbe dovuto segnalare al ricorrente l’incompletezza della documentazione prodotta, e quella del rispetto delle garanzie del contraddittorio procedimentale, che, se osservato, in tesi avrebbe consentito al ricorrente o ai suoi eredi di fornire in quella sede la dimostrazione di tutti i presupposti per l’accoglimento dell’istanza.

    Al riguardo, va anzitutto detto che è pacifico che quelle garanzie non siano state rispettate e che il Comune non abbia dato previo avviso delle ragioni ostative all’accoglimento della domanda, ai sensi dell’art. 10 bis l. 241/90.

    Se, viceversa, ciò fosse avvenuto gli interessati avrebbero avuto la possibilità di esporre le proprie ragioni e produrre i documenti mancanti, consentendo all’amministrazione un esaustivo esame sulla sussistenza o meno dei presupposti per l’accorpamento dei lotti non contigui e sulla sufficienza della volumetria assentibile ai fini della legittimazione dell’opera per cui è causa.

    Tanto dimostra l’illegittimità del diniego, poiché la semplice natura vincolata del potere esercitato ai sensi dell’art. 36 D.P.R. n. 380/01 non basta da sola a dimostrare, diversamente da quanto opinato in giudizio dall’amministrazione, che l’esito del procedimento, ove correttamente condotto e istruito, nel caso in esame non sarebbe potuto essere diverso.

  • News
    • 02/05/2022 Sui presupposti affinché l’assistenza di un legale in sede di interlocuzione di un carabiniere con l’amministrazione di appartenenza non integri illecito disciplinare.
    • 02/05/2022 Sui presupposti del riconoscimento del diritto alla corresponsione dell’integrazione del trattamento retributivo prevista dall’art. 52 co. 5 del D. Lgs. n. 165/2001 in caso di svolgimento di mansioni superiori da parte di dipendenti comunali.
    • 02/05/2022 Sull'esercizio del potere di annullamento d’ufficio di un titolo abilitativo edilizio rilasciato sulla base della falsa rappresentazione della situazione di fatto da parte del privato.
    • 07/04/2020 Sulla illegittimità della ordinanza di demolizione per carenza di legittimazione passiva
    • 07/04/2020 Sulla applicabilità del rito accelerato in materia di espropri nel caso in cui siano formtulate contestualmente tanto istanze di annullamento che istanze risarcitorie.
    • 1  2  3  4  5  6  7  »  >>

Copyright 2013 - 2023 Studio legale Orefice. All rights resereved / Powered by backorder / Privacy Policy

  • facebook
  • myspace
  • twitter
  • dribbble
  • skype