logo
  • homepage
  • Lo studio
  • Aree di attività
  • News
  • Contatti
  • Aree attività
  • Sulla natura dei P.I.P. (Piani per gli Insediamenti Produttivi)

    Decreto occupazione d’urgenza – art. 20 L. n. 865/1971 – previsione durata di occupazione – Piano insediamenti produttivi – definizione - natura giuridica – delibera approvazione P.I.P.- efficacia decennale dichiarazione pubblica utilità – effetto inderogabile

    Il Piano delle aree da destinare ad insediamenti produttivi costituisce uno strumento di pianificazione territoriale al fine di consentire ai Comuni, dotati di piano regolatore generale o programma di fabbricazione approvati, di acquisire aree per insediamenti produttivi nell’ambito delle zone a ciò destinate dallo strumento urbanistico generale. La giurisprudenza amministrativa ha posto in evidenza come il P.I.P., pur essendo, sotto il profilo urbanistico, uno strumento di natura attuativa, in quanto specifica le prescrizioni del P.R.G., si caratterizza come un piano speciale di zona ed è preordinato, da un lato, al fine di garantire un ordinato sviluppo urbanistico dell’ambito nel quale dovranno sorgere nuovi insediamenti produttivi, dall’altro, ad incentivare l’espansione produttiva nel territorio comunale attraverso la cessione alle imprese interessate dei terreni espropriati, a prezzi più bassi di quelli praticati sul mercato. La delibera di approvazione del P.I.P. equivale a dichiarazione di pubblica utilità delle opere e delle trasformazioni urbanistiche in esso previste e consente all’Amministrazione procedente di disporre la successiva espropriazione delle aree interessate. La giurisprudenza è concorde nel ritenere che l’efficacia decennale della dichiarazione di pubblica utilità insita nell’approvazione del piano sia un effetto inderogabile discendente direttamente ex lege dalla intrinseca natura dello stesso.

  • News
    • 02/05/2022 Sui presupposti affinché l’assistenza di un legale in sede di interlocuzione di un carabiniere con l’amministrazione di appartenenza non integri illecito disciplinare.
    • 02/05/2022 Sui presupposti del riconoscimento del diritto alla corresponsione dell’integrazione del trattamento retributivo prevista dall’art. 52 co. 5 del D. Lgs. n. 165/2001 in caso di svolgimento di mansioni superiori da parte di dipendenti comunali.
    • 02/05/2022 Sull'esercizio del potere di annullamento d’ufficio di un titolo abilitativo edilizio rilasciato sulla base della falsa rappresentazione della situazione di fatto da parte del privato.
    • 07/04/2020 Sulla illegittimità della ordinanza di demolizione per carenza di legittimazione passiva
    • 07/04/2020 Sulla applicabilità del rito accelerato in materia di espropri nel caso in cui siano formtulate contestualmente tanto istanze di annullamento che istanze risarcitorie.
    • 1  2  3  4  5  6  7  »  >>

Copyright 2013 - 2023 Studio legale Orefice. All rights resereved / Powered by backorder / Privacy Policy

  • facebook
  • myspace
  • twitter
  • dribbble
  • skype