logo
  • homepage
  • Lo studio
  • Aree di attività
  • News
  • Contatti
  • Aree attività
  • Cons. Stato, Sez. IV, 13 febbraio 2020 n. 1158

    Eccezione di improcedibilità per tardività – provvedimenti procedure di espropriazione – giudizi demolitori – negata applicabilità rito abbreviato ex art. 23 bis L. 6 dicembre 1971, n. 1034  – domande esclusivamente risarcitorie – improcedibilità ricorso introduttivo – diverso se esame domanda risarcitoria condizionata accoglimento rimedio demolitorio

    La ratio sottesa al rito disciplinato dall’art. 23 bis L. 6 dicembre 1971, n. 1034, consistente nella esigenza di assicurare la tempestiva definizione di controversie incidenti su peculiari interessi pubblici, non rileva nelle ipotesi di domande risarcitorie proposte in via autonoma, nelle quali difetta la necessità di ridurre il nocumento che potrebbe derivare alla collettività dal ritardo nella realizzazione di opere pubbliche. Argomentando a contrario, laddove in un giudizio caducatorio venga presentata domanda risarcitoria e si verta in ipotesi richiamate dall’art. 23 bis, cit., vigente ratione temporis, il rito speciale ivi disciplinato deve ritenersi applicabile. L’applicazione di tali principi, nel caso di specie, ha condotto all’affermazione della improcedibilità del ricorso introduttivo del primo grado di giudizio, in cui infatti è stata presentata domanda principale, tesa ad ottenere l’annullamento del provvedimento asseritamente illegittimo, e una domanda formulata in via consequenziale, estrinsecantesi nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente.

  • News
    • 02/05/2022 Sui presupposti affinché l’assistenza di un legale in sede di interlocuzione di un carabiniere con l’amministrazione di appartenenza non integri illecito disciplinare.
    • 02/05/2022 Sui presupposti del riconoscimento del diritto alla corresponsione dell’integrazione del trattamento retributivo prevista dall’art. 52 co. 5 del D. Lgs. n. 165/2001 in caso di svolgimento di mansioni superiori da parte di dipendenti comunali.
    • 02/05/2022 Sull'esercizio del potere di annullamento d’ufficio di un titolo abilitativo edilizio rilasciato sulla base della falsa rappresentazione della situazione di fatto da parte del privato.
    • 07/04/2020 Sulla illegittimità della ordinanza di demolizione per carenza di legittimazione passiva
    • 07/04/2020 Sulla applicabilità del rito accelerato in materia di espropri nel caso in cui siano formtulate contestualmente tanto istanze di annullamento che istanze risarcitorie.
    • 1  2  3  4  5  6  7  »  >>

Copyright 2013 - 2023 Studio legale Orefice. All rights resereved / Powered by backorder / Privacy Policy

  • facebook
  • myspace
  • twitter
  • dribbble
  • skype